Petite chronique des LéA à Beyrouth l’école primaire Saint Vincent de Paul

Dans le “Blog collaboratif des Lieux d’Education Associés à l’Institut Français de l’Education” on trouve une recension de la visite faite a l’école Saint Vincent de Paul à Beyrouth pour prendre connaissance du projet “Ouvrons nous horizons!”

img_2241-500x334

Une bonne base pour être un élément actif d’un réseau d’établissements lassaliens libanais cultivant les recherches-action? A suivre !

Una gran bella notizia: la città natale di fratel Martin, Alcora, inaugurerà ufficialmente il prossimo 9 ottobre una via a lui dedicata.

 martins

Il consiglio comunale ha approvato ieri la dedicazione di una via a fr Martin per rendere omaggio al fratello alcorino sempre con mani laboriose e sempre disponibile, sempre scalzo per essere accanto ai bisognosi, sempre con il sorriso sul volto per testimoniare e far sperimentare l’Amore di Dio.

La strada che sarà dedicata a fr Martin, é un strada vicina alla piazza La Salle dove si trova la scuola Lasallana.

E’ un rendere omaggio al nostro fratello che ha fondato Scampia con noi!

Fr. Enrico Müller

Concorso “Che impresa ragazzi!”: vince “Pharmacall” l’app ideata dai ragazzi del Gonzaga

Una app per smartphone che permette di effettuare una ricerca di medicinali tra le farmacie aperte più vicine. E’ “Pharmacall” la start up ideata dai ragazzi dell’Istituto lasalliano Gonzaga di Milano che oggi ha vinto il Concorso “Che impresa ragazzi!“.

“Il progetto Alternanza Scuola-Lavoro condotto dalla FEDUF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) ha coinvolto gli studenti delle terze classi dei Licei nella creazione di un’idea imprenditoriale e nello sviluppo di competenze finanziarie” spiega il prof. Alberto Rizzi, docente del Gonzaga “attraverso la compilazione di un business plan, la redazione di una lettera di presentazione e la realizzazione di un video pubblicitario”.

pharmacall-1014x487

Una decina i ragazzi dell’Istituto lasalliano che lo hanno realizzato. Diverse le ore di lavoro: “teorico e pratico, dallo sviluppo del progetto in sè fino al cortometraggio finale” spiega Riccardo, del gruppo. “Un’idea nata dalla mia difficoltà a reperire a volte farmaci” specifica Mario. Diversi gli obiettivi didattici: “lavorando in gruppo si impara a cercare punti di incontro con il pensiero altrui” sottolinea Ludovico “su un progetto concreto che sa di futuro”. E se imparare facendo resta modalità vincente, il progetto parla anche di sostenibilità economica e utilità sociale: “valori importanti per il mondo del lavoro, che abbiamo fatto nostri nell’educazione lasalliana ricevuta” aggiunge Francesco. “Un’opportunità formativa” conclude Mario “che ci ha permesso di esprimere al meglio le nostre capacità”.

La premiazione oggi a Roma presso Palazzo Altieri, sede dell’Associazione Bancaria Italiana.

1 293 294 295 296 297 340