Extracurricular activities – Pildesti – Romania

Students from the Technological High School “St. John Baptist de La Salle” in Pildesti, Romania, have the opportunity to participate in many activities organized by the school under the guidance of teachers. In addition to these curricular and extracurricular activities a considerable number of them are involved in two groups: Scout – Romanian Scouts and Catholic Youth Action. These two groups perform their activities in their local communities / parishes of origin: Pildesti and Gherăeşti.

The activities are varied, from catechesis to volunteering and spending their leisure time together in the most pleasant and creative ways.

We encourage the other students to participate in these two or other existing groups, to be more useful to their peers and community.

VII Jornada Familia Lasaliana en el Sector Valladolid

De nuevo, y ya son siete ediciones, la Familia Lasaliana del Sector Valladolid tuvo su fraternal encuentro anual en el Colegio La Salle Astorga para compartir el carisma y la misión que une a toda la gran comunidad educativa que constituyen las obras educativas lasalianas de Galicia, Asturias, Cantabria, Castilla y León y Portugal.

Desde distintos puntos fueron llegando hasta Astorga profesores, personal de Administración y Servicios, animadores de grupos y muchos niños para compartir el día en torno a un lema: “En Familia, Miramos Más Allá”.

Invitados por la comisión de Familia Lasaliana, el encuentro se basó en grupos de reflexión y talleres destinados a tratar la interioridad, el compromiso vocacional, la vida más allá del colegio, la familia, la evangelización.

Muchas gracias a todos por compartir el sentimiento que todo el mundo expresaba al acabar el día: “Gracias”.

Scuola La Salle festeggia 180 anni. Messa in duomo con 700 invitati

La scuola La Salle di Parma festeggia i 180 anni dalla fondazione. Con una messa solenne in duomo e un banchetto all’interno dell’istituto con centinaia di allievi ed ex allievi, la storica scuola celebra la sua lunga e ricca storia a Parma.

Chiamati dal governo di Maria Luigia nel 1837 per far scuola ai bambini della città, l’istituto divenne in breve tempo la maggiore istituzione scolastica del Ducato, con alunni ammessi tutti gratuitamente. In crisi dopo l’unità d’Italia, che sequestrò i beni di tutte le congregazioni religiose, si riprese grazie all’appoggio di famiglie cattoliche abbienti. In epoca fascista aprì anche le scuole medie. La sede storia de La Salle di Parma era vicino alla cattedrale, spazi lasciati pochi anni fa per ampliare le aule. Oggi accoglie quasi 500 bambini e ragazzi fra materna, elementare e medie.

I festeggiamenti inizieranno sabato 18 marzo alle ore 9,00 con una messa presideuta dal vescovo Enrico Solmi in cattedrale. Seguirà un concerto del coro Cake & Pipe presso la scuola in via Berzioli e poi pranzo al sacco sempre all’interno dell’istituto.

La scuola ha invitato alunni, genitori, ex alunni, insegnanti e tutti i simpatizzanti e le adesioni registrate superano le 700.

Nella sua lunghissima storia – è indubbiamente la scuola più antica di Parma – ha educato molte personalità importanti, il più eminente fu il vescovo beato Guido Maria Conforti. Anche di recente l’albo degli studenti presenta molti nomi noti: sono lasalliani ad esempio l’ultramaratoneta Paolo Bucci, il rugbysta nazionale Oreste Venè, l’editore Antonio Battei, gli imprenditori Gilberto Greci, Alberto Greci e Giuliano Mingori, il senatore Giorgio Pagliari, l’assessore Michele Alinovi, l’ex politico Giampaolo Lavagetto, l’avvocato Alberto Guareschi, l’avvocato Davide Fratta, già presidente della Famija Pramzàna, Luciano Dazzi che è stato direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia-Romagna, anche Calisto Tanzi fu allievo de La Salle.

1 215 216 217 218 219 340